Richiedi informazioni Richiedi informazioni

Presentazione vini cantina La Giuva

Dimore Dolomiti presenta i vili della cantina La Giuva

Giovedì 24 settembre 2015 alle ore 16.30 nella splendida cornice di Villa d'Or avverrà la degustazione dei vini della cantina La Giuva di Trezzolano (VR).

“I Malesani pensano alla produzione del vino non per eredità, ma per passione.
Alberto, tecnico del calcio di fama internazionale, è nato e cresciuto nelle colline veronesi e il vino che vi si produce, nelle "sue" colline, da sempre è nel cuore, è ricordo d'infanzia.
Poi nel 1999, a Bordeaux per una partita di coppa Uefa contro la squadra locale, il giorno prima della partita visita qualche cantina, assapora del vino rosso insieme alle ostriche e ne rimane affascinato. A tal punto che in lui nasce un sogno, che si trasforma presto in una passione e in un investimento concreto.

E che non poteva che essere là, il più vicino possibile a dove è cresciuto, a Trezzolano.”

 

Queste sono le parole con cui la famiglia Malesani descrive il proprio percorso.

 

Durante la degustazione verranno presentati 4 vini di seguito elencati e di seguito dalla cantina introdotti:

Il Valpo

Valpolicella DOC - Dalle fresche note fruttate con particolari sentori di ciliegia, fanno da completamento erbe aromatiche e liquirizia. Ottenuto con le uve dei vigneti più freschi, raccolte in cassette e lasciate riposare circa quindici giorni. Follatura e fermentazione a basse temperature ne compongono il carattere giovane e genuino, L’affinamento in acciaio per tre mesi alla temperatura esterna naturale, completa questo vino.

Il Rientro

Valpolicella Superiore DOC - Espressione di freschezza unica, aperta alle caratteristiche tipiche dell’appassimento, con sensazioni aromatiche di spezie dalla dolcezza sottile, che sul finale ricordano la liquirizia e chiudono la degustazione “rientrando”, come solamente i grandi vini fanno. Le uve, selezionate dopo circa trenta giorni di appassimento in cassetta, sono messe nei follatori a fermentare a 22/24° gradi. Dopo la malo lattica, questo vino viene unito in parti uguale al Valpolicella fresco per creare il “Rientro” che andrà ad affinarsi per almeno 12 mesi in barrique di rovere francese.
Affinamento che prosegue in bottiglia, a completamento di questo superiore d'eccellenza.

Amarone

L’Amarone della Valpolicella DOCG - Complessa la nota eterea, l’austerità e la finezza, con note aromatiche che ricordano le marasche (tipica ciliegia delle colline veronesi), i mirtilli e il cioccolato con una notevole persistenza della frutta ormai matura. La caratteristica dolcezza dei tannini crea un’atmosfera profonda, che fa durare intensamente la piacevolezza nel degustare questo grande vino. Come da tradizione le uve, selezionate in vigneto e appassite in cassetta, vengono vinificate nel mese di dicembre. Dopo una macerazione alla temperatura naturale e fredda dell’inverno, si riscaldano per innescare la lunga fermentazione, mantenendo i 24° C. Il successivo ciclo di follatura automatico, di almeno 20 giorni, garantisce il giusto compromesso tra macerazione ed estrazione di tutto quello che le uve possono dare. La fermentazione finisce poi in barrique nuove, 80% francesi e 20% americane, in cui il vino rimane almeno 24 mesi. L’affinamento in bottiglia completa l’opera.

Recioto

Il Recioto della Valpolicella DOCG - Al naso è un trionfo di note speziate: cannella, noce moscata e ancor più marcati troviamo il sentore di cacao, pepe e chiodo di garofano; si presenta poi la frutta, con note di prugna e amarene fresche. In bocca è vellutato, morbido, ampio con la giusta tannicità. Tutti sentori che son ben amalgamati fra loro, affiancandosi e non sovrapponendosi, in una grande sontuosità. La sua caratteristica dolcezza nasce da una particolare attenzione alla fermentazione: tolto dalle vinacce, il vino è messo in barrique alla temperatura naturale dell’inverno che, saggiamente, rallenta il processo. L’antica arte del travaso, sempre negli stessi fusti, permette di ottenere l'equilibrio tra alcol e zuccheri il più perfetto possibile.
L’affinamento, per almeno 12 mesi, ne forgia quindi il carattere unico e determinato.

www.lagiuva.com